Associazioni ed Enti,Direttore Generale CCIAA.
Matricola rotariana: 8171500
Anno di ingresso: 2010
Archivio dell'autore: admin
URBANI BRUNO
Lettera del Governatore Marco Bellingacci
scarica in versione PDF: LETTERA GOVERNATORE BELLINGACCI
Incontro al Gazzoli con Silvio Garattini
Scarica la versione in PDF dell’articolo: Incontro al Gazzoli con SILVIO GARATTINI
Scarica la versione in PDF: ARTICOLO SILVIO GARATTINI
Scarica la versione in PDF: ARTICOLO SILVIO GARATTINI2
Storia del Rotary Club Terni
Il Rotary Club di Terni nasce nel 1951 per iniziativa dell’industriale commendatore Attilio Dubbini e di altri 22 soci fondatori, che rappresentavano all’epoca l’élite culturale e professionale della città.
Sensibili all’idea di contribuire con il loro “Service” allo sviluppo economico e civile della città, il 25 febbraio 1951 i 23 soci fondatori si riuniscono alle 11,30 per la costituzione del Club ternano, presso il ristorante “Plaza” in piazza Tacito. L’avvenimento è ritenuto di grande significato per l’amministrazione cittadina e provinciale, che vi partecipa con il Prefetto, il Questore, il Comandante dei Carabinieri e il Presidente della Deputazione Provinciale. Il 14 aprile del 1951 viene inviata al segretario del club ternano una lettera dalla sede dell’Ufficio ContinentaÌe Europeo del Rotary presso Zurigo, a firma di E.P. Achard: in essa si conferma l’ammissione del club di Terni al Rotary International. Il 1953 segna la prima successione alla presidenza del Rotary di Terni; il Presidente Pampana consegna idealmente il testimone al medico, Prof. Carlo Galassi, che avrebbe condotto l’associazione per il biennio successivo. È questo un periodo fecondo nello sviluppo della struttura organizzativa: viene infatti costituita l’Associazione per i figli dei rotariani (che sarebbe quindi divenuta l’attuale Rotaract). Il neonato Rotary Club muove così i suoi primi passi in un panorama cittadino in cui trovava largo spazio e terreno fecondo con rinnovata attenzione per l’economia, sia attraverso la promozione e la partecipazione a progetti relativi a nuove opere, legate all’imprenditorialità e ai mezzi per agevolarla, sia che nella ricerca di potenziali strumenti atti ad avviare uno studio approfondito dei meccanismi produttivi.
DOMENICHE FITNESS DICEMBRE steroidi italia helplavoro.it – offerta di lavoro viviwellness – ricerca 5 allenatori ed aspiranti allenatori settore estetica & fitness
Già negli anni precedenti l’attenzione dei rotariani ternani si era rivolta verso l’industria, quella pesante ma anche la chimica, un polo in fase emergente in Umbria.
Negli anni il Club di Terni ha rivolto la sua attenzione all’occupazione, allo sviluppo industriale, fonti insostituibili di benessere per la città e il suo sviluppo. Fu poi dato risalto anche a temi culturali, di informazione e di interesse generale, quali la realizzazione dell’Autostrada del Sole e la Terni-Civitavecchia, l’istituzione di una Facoltà tecnologica, vennero restaurati monumenti e opere d’arte. All’inizio degli anni Settanta il club ternano intuì, sull’onda delle indicazioni nazionali e internazionali, di aprirsi maggiormente all’esterno per proporsi con maggiore incisività all’opinione pubblica. Vennero organizzati convegni e dibattiti coinvolgendo illustri personaggi, tecnici, operatori economici, uomini politici e amministratori locali. Il club ha continuato a espandersi e alla fine degli anni ’70 contava già 62 soci.
Il susseguirsi degli eventi, da allora fino a oggi, ha sempre visto il Rotary di Terni in prima linea con una concreta e incisiva presenza e una propria prestigiosa opinione di pensiero sui maggiori temi legati alla vita della città.
Lusinghieri consensi sulle attività del club vengono oggi riportati anche dai mezzi di informazione.
Quella del Rotary di Terni è la storia di un’antica “famiglia” rotariana e di un lungo e lusinghiero cammino.
Rotariani veri, oggi come ieri, animati dalla stessa lealtà e dalla stessa amicizia.
Articolo Anno Rotariano
Incontro con Silvio Garattini
I vaccini possono essere nocivi? I farmaci generici o equivalenti assicurano la stessa efficacia di quelli di marca? È davvero necessaria la sperimentazione sugli animali? L’omeopatia funziona? Silvio Garattini, un’autorità riconosciuta a livello mondiale nel campo della medicina e della farmacologia, viene chiamato continuamente da giornali e tv a rispondere alle domande più diffuse ma anche più controverse che riguardano la salute dei cittadini. Per la prima volta ha deciso di mettere a disposizione la sua enorme esperienza in un libro che affronta in modo chiaro, diretto e autorevole i dubbi più frequenti su farmaci, terapie e ricerca, offrendo una preziosa mappa per evitare rischi ed errori e fare le scelte migliori. Dalle regole per assumere i medicinali a come rapportarsi con il proprio medico, dagli effetti collaterali dei farmaci a temi scottanti come la sperimentazione animale, gli ogm, le medicine alternative, i prodotti inutili, un vero manuale di autoprotezione per tutta la famiglia.
Il 10 Ottobre p.v. il nostro Club ospiterà il prof. Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”.
L’incontro si svolgerà presso la sala blu di Palazzo Gazzoli alle ore 17,00.
Ricordiamo inoltre che, a seguire, è prevista una conviviale aperta presso il ristorante “il Melograno”-Garden Hotel-
Il Prof Garattini presenterà il suo più recente volume, i cui proventi saranno interamente destinati al sostegno delle iniziative dell’Istituto.
Per i soci del club sono state riservate alcune copie che potranno essere acquistate nel corso della conviviale.
Il Rotary celebra il socio onorario Terenzio Malvetani
Scarica in PDF l’articolo: Il Rotary celebra il socio onorario Terenzio Malvetani